top of page
BIENNIO FORMATIVO
©MargheritaGnaccolini_DSC1143.JPG.jpg

Il piano di studi si struttura in 850 ore annuali, con frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì. Sono previste sessioni di esame quadrimestrali che coinvolgono tutte le discipline, in modo che lo studente possa tenere sotto controllo il proprio andamento all’interno del progetto.

Oltre ai docenti residenti Artichoke propone ed organizza workshop e intensivi condotti da docenti di chiara fama internazionale. Il corpo studenti è tenuto a partecipare in modo da ampliare e consolidare il bagaglio di conoscenze maturate nel lavoro quotidiano con i maestri residenti.

Alla fine di ogni anno accademico il corpo studenti prenderà parte a una performance il cui obiettivo è quello di misurarsi con le dinamiche della creazione artistica, della presenza scenica, del lavoro sia interpretativo che autoriale. E’ questo un momento molto importante, di verifica tecnica ed artistica utile a verificare gli obiettivi raggiunti nello studio e la capacità di saper affrontare il palcoscenico.

Per il primo anno di corso viene coinvolto come coreografo un membro del corpo docenti mentre per il secondo viene invitato un artista ospite.

Al termine del percorso formativo parte del corpo studenti per un tirocinio con la compagnia AIEP Ariella Vidach.

Artichoke Formazione Danza Ricerca vuole creare professionisti preparati e consapevoli. Oltre a fornire un adeguato e completo studio della tecnica coreutica grazie a discipline più canoniche il piano di studi è arricchito da pratiche somatiche che rendono gli studenti consapevoli del loro corpo, dei meccanismi che lo muovono e delle diverse qualità di movimento possibili. Con questo background di base nascono non solo meri esecutori di movimento ma artisti consapevoli e pronti ad affrontare le mille sfaccettature di cui oggi è composto il mondo dello spettacolo e della performance.

Essere consapevoli significa anche scoprire la propria vena creativa e come svilupparla: per questo durante il percorso formativo particolare attenzione è riservata alla sperimentazione e alla ricerca così che ogni studente possa sfruttare le capacità tecniche sviluppate e metterle a servizio della creazione artistica. Inoltre, crediamo che oggigiorno l’artista e il performer siano parte integrante e attiva della società quindi insegniamo ai nostri studenti come inserirsi professionalmente nel tessuto lavorativo sia come interpreti che come autori, imparando a conoscere le regole e i meccanismi di cui il mondo della danza è composto.

photo credits : Margherita Gnaccolini

bottom of page