top of page
FLOORWORK
16_edited.jpg

Le lezioni offrono a danzatori e allievi un’opportunità di allenamento

e di approfondimento della ricerca sul proprio movimento.

 

Il metodo di lavoro è aperto, fondato su un approccio somatico,

nel quale l’avvio è dato dall’esplorazione e dalla sperimentazione del corpo

nel movimento. Le ragioni della danza, nell’uso dei concetti motori umani

di base, poggiano su basi funzionali e strettamente legate al corpo

e alle leggi della fisica che ne presiedono statica e dinamica,

costruendo gradualmente un training che allena corpo, energia e presenza

nel momento.

 

Guidato dall’ascolto e facilitato da percorsi appartenenti all’ambito dell’anatomia esperienziale, il movimento, nella prima fase del lavoro, è suggerito da percezione e visualizzazione. Questi strumenti, una volta acquisiti, consentiranno l'ingresso in una seconda fase che,

mettendo al centro il corretto allineamento dello scheletro, porta all’uso

del corpo come struttura.

 

Procedendo verso una graduale complessità, le tecniche di danza

di riferimento, release technique e floorwork, si offrono come strumenti

per trasformare i concetti e le sensazioni provenienti dalla parte sperimentale della lezione, in sequenze coreografiche strutturate e complesse.

 

La pratica del movimento nella relazione con il suolo, con lo spazio

e con gli altri enfatizza l’uso del respiro, del peso e della leggerezza, permettendo ad ogni persona di trovare il proprio modo e il proprio senso.

photo credits : Costanza Genolini

bottom of page