IL CARCIOFO - Un progetto ambizioso...

Consideriamo che Artichoke propone un programma focalizzato sullo studio e sulla ricerca. Andare in scena, partecipare a concorsi o spettacoli non è tra le nostre priorità, sebbene sia prevista alla fine dell'anno una performance, che però viene considerata un processo didattico.
Artichoke non ha una compagnia e gli allievi che sono accolti all'interno del progetto formativo sono invitati a non partecipare ad audizioni o bandi indetti per offrire lavoro, salvo le dovute eccezioni e a meno che non siano intenzionati a lasciare la formazione, proprio perché per noi è fondamentale che tutto il tempo speso all'interno del progetto formativo sia dedicato allo studio
Consideriamo che Artichoke ha sempre operato una scelta molto ragionata su come assortire lo staff dei docenti in modo che i principi sul movimento siano condivisi da tutti e non entrino mai in conflitto tra loro. Il corpo docenti Artichoke è formato da professionisti di cui conosciamo la carriera, le idee, il metodo di lavoro, la visione sul movimento: danzatori che operano una ricerca in linea con i nostro obiettivi e che considerano l'insegnamento della danza una scelta chiara e un compito che comporta una certa dose di responsabilità.
Detto questo, ciò in cui crediamo fortemente è riportare centralità alla figura dell'allievo, e rivalutare quella dell'insegnante, evidenziandone il ruolo e la sua importanza nella società.
Ognuno nei propri ruoli e con le proprie responsabilità, in un luogo fisico, mentale ed energetico condiviso: obiettivi comuni, rispetto della persona e della sua identità artistica.
Artichoke si propone anche di accompagnare gli studenti anche nella progettazione di ciò che verrà dopo il biennio, attraverso la creazione di un network con le maggiori accademie europee che si occupano di danza contemporanea e di ricerca. Stiamo lavorando negli anni affinché questa rete possa diventare sempre più grande e forte, per consentire un accesso più morbido al mondo della professione e per avere un confronto reale con il livello tecnico e artistico di riferimento, richiesto ad ogni danzatore, per poter accedere con successo alle audizioni e al mercato del lavoro.
Una parte dei nostri studenti ha completato con successo la propria formazione all'estero, in contatto con un tessuto di relazioni e offerte di lavoro a cui, qui in Italia, attualmente non avrebbero avuto accesso. Siamo convinti che fidelizzare gli allievi sia una pratica dannosa per loro stessi, per gli insegnanti e per la danza, poiché la circolazione e la condivisione di saperi, scoperte e contenuti è l'unico modo che abbiamo per crescere insieme.
Ecco perché siamo felici di poter creare opportunità di scambio per tutti.