LIA COURRIER

Studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire
gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza.
Collabora con alcune delle più importanti fondazioni liriche,
in qualità di mimo-danzatore, sotto la direzione di registi quali: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti.
Approda tardi allo studio della release technique, con Juliette Mapp,
Diane Madden e Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering® con Trisha Bauman.
Ha all’attivo collaborazioni che hanno portato alla creazione di performance
e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle,
Insoliti (corti di danza d’autore), insoliti Off,convergenze, Festival Bergamo Danza Estate, il coreografo elettronico, Festival del Ticino
e Danza InMediata, in occasione del quale danza per Ariella Vidach, AiEP.
Nel 2001 inizia con l'insegnamento della danza.
Negli anni di esperienza come docente di balletto, sviluppa una personale ricerca: una didattica del balletto adatta anche a chi non è un ballerino classico, integrando all'interno del lavoro prettamente tecnico informazioni e sapienze provenienti da altri ambiti, conosciuti all'interno di una formazione continua
che dura ininterrotta dal 2011: operatrice professionale in Biodinamica Craniosacrale, conseguito all'Istituto ITADO di Torino, 500 ore Formazione Insegnanti Hatha Yoga e approfondimento Yin Yoga 80 ore con Massimiliano Gandossi e Silvia Romani presso il Centro Olistico di Sesto San Giovanni,
200 ore Yin Yoga Teacher Training con Dhugal Meachem presso Inner Revolution Yoga Studio a Milano.
Nel lavoro di insegnante tutto il bagaglio e le esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute, insieme ad una attenzione speciale alla persona.
Nel 2017 pubblica con Geo4Map In Viaggio con la Danza. Collabora con la rivista on line DanceHallNews all rubrica sull'insegnamento della danza SetteOtto.