PARTNERING

L’obiettivo del corso è fornire agli allievi gli strumenti tecnici
per poter rendere il corpo mobile, sensibile, reattivo, preciso ed accurato,
oltre a quelli compositivi per essere in grado di comporre sequenze
di partnering dall’interno.
​
Libertà articolare, fluidità di movimento, utilizzo del peso del corpo
sono i cardini attraverso cui ruota il lavoro tecnico. In continuità con
le altre discipline studiate dai ragazzi durante l’anno accademico
cercheremo di individuarne gli elementi comuni e di favorirne l’utilizzo
per strutturare sequenze di danza con uno o più partner.
​
Questa parte tecnica verrà messa al servizio di un lavoro compositivo destinato alla riproducibilità. Cercheremo di acquisire e di affinare le capacità compositive dall’interno.
Utilizzeremo la diversità dei corpi per cercare strade sempre nuove
al servizio di un continuo mutamento delle forme, della qualità e
delle dinamiche di relazione con lo spazio e con i partners.
Proveremo ad individuare con chiarezza analogie e divergenze, affinità
e contrasti per utilizzarli come stimolo creativo.
Studieremo la gamma di possibilità che la relazione a due offre e la confronteremo con il trio.