REBECCA PESCE

Inizia da bambina gli studi in danza classica e moderna diplomandosi con il metodo RAD e ISTD per completare poi la sua formazione con alcuni stages presso la scuola "Rosella Hightower" a Cannes.
Verso i 18 anni approda alla danza contemporanea e fonda in Puglia il progetto Akua Tuta, un gruppo di ricerca sul movimento che lavora principalmente sull'improvvisazione sotto la guida di Elisa Barucchieri, danzatrice italo-americana. Intorno al 1998 partecipa al primo corso di composizione coreografica presso il balletto di Roma studiando tra gli altri con Michele Abbondanza e Antonella Bertoni e tecnica Cunnigham con Dino Verga.
E' il 2000 l'anno più importante: dopo la laurea in lettere si trasferisce a Bruxelles. Lì frequenta l' Atelier di Composizione diretto da Marian Del Valle e Monica Klinger e ha la possibilità di entrare in contatto con danzatori e coreografi come Barbara Manzetti, Marc Vanruxt, Thomas Hauert e Susan Rethorst. Arricchisce poi il suo bagaglio studiando con la compagnia di Wim Vandekeybus, alla Raffinerie e alla Maison de la Danse dove consulta libri e video.
In Belgio entra a far parte del progetto Ad Vi La Va Pu La dove danza e suona l'organo di Barberia sulle musiche di Dick van der Harst. Entra a far parte della Compagnia Marie Slick, un progetto di Lotte Stoops sull'Assoluto Naturale di Goffredo Parise dove teatro e danza si rincorrono.
Ritorna in Italia dove viene scelta insieme ad altri danzatori da Rebecca Murgi per una residenza internazionale a Polverigi il cui risulato sarà la performance 4U presentata a Salisburgo, Ancona, Lubijana.
Si trasferisce a Perugia, dove collabora per un paio d'anni come insegnante e coreografa a varie produzioni del Teatro di Sacco lavorando con attori, scuole, e con la terza età.
E' il 2005, Milano chiama. Entra a far parte della Compagnia AiEP/Ariella Vidach dove partecipa a due produzioni con tournèe in Italia, Svizzera e Stati Uniti. Lì conosce le colleghe Stefania Trivellin e Lia Courrier con cui crea rispettivamente i duetti Infinitilimiti e BaraccaBarocca.
Dal 2016 è insegnante certificata di Contakids, una metodologia di movimento-gioco genitore-figlio.
Ha insegnato danza contemporanea, contact improvisation e composizione in varie scuole di danza e di teatro in tutta Italia ed ha collaborato anche con le scuole ed il teatro ragazzi a Salerno e a Torino( Movimento di Cooperazione Educativa, Lingue in Scena). A Milano e dintorni ha insegnato al M.A.S, al Did Studio, all'Emisfero destro teatro. Insegna regolarmente danza contemporanea ad Agrate Brianza presso il Gruppo Danza.