top of page
STORIA DELLA DANZA
trishabrown__ber1506.jpg

La storia della danza si occupa dello sviluppo - nei secoli e nelle varie parti

del mondo - di questa particolare forma di espressione artistica che si serve

del movimento del corpo sulla base di un ritmo interno, che può essere

(o meno) suggerito o ispirato da fonti musicali.

​

La danza è la prima espressione artistica del genere umano perché ha come mezzo di espressione il corpo. Tutte le altre arti infatti prevedono l'uso di oggetti che fungono da strumenti, ad eccezione del canto.

​

La danza è parte integrante dei rituali, è forma di preghiera, è momento di aggregazione della collettività nelle feste popolari e occasione di aggregazione tra le persone in generale. Nel corso dei secoli è sempre stata lo specchio della società, del pensiero e dei comportamenti umani. Inoltre la danza è l'unica arte che si avvale insieme del tempo e dello spazio. Perciò la storia della danza è una disciplina vastissima e riguarda le espressioni etniche e popolari (etnocoreologia), i balli di società (storia della danza sociale) e infine la danza come arte dello spettacolo, che fino al XX secolo riguardava esclusivamente il teatro e più recentemente anche il cinema e la televisione.

bottom of page